Collezione di Gioielli "Nodi di Dolore" by Gianfranco Quartaroli
Da oggi è online la collezione di gioielli Nodi di Dolore presentata dall'artista orafo piemontese Gianfranco Quartaroli al concorso Ridefinire il Gioiello ed esposta al Museo del Bijou di Casalmaggiore.
"Nodi di dolore" non è semplicemente una collezione di gioielli: è un atto poetico e civile. Ogni pezzo — che si tratti di collana, bracciale, rosario o girocollo — si fa portavoce di un dolore collettivo da cui non è possibile distogliere lo sguardo. Il filo spinato, le lacrime rosse, i nodi dolorosi: elementi carichi di simbolismo, capaci di trasmettere empatia e memoria attraverso un design raffinato e consapevole.
La scelta dei materiali e delle forme rende questa collezione una dichiarazione estetica e di valori: sostenibilità, memoria, protezione, bellezza che non dimentica.
La collezione è composta da collane,bracciali,girocolli,rosari.
Dice Gianfranco:"Ho sempre cercato di ideare e realizzare gioielli non convenzionali con un mio stile e comunque che si distinguessero da tutti gli altri marchi,on-line il mio "taglio" è soprattutto quello sportivo o rock,ma nella mia gioielleria di Novara realizziamo anche gioielli tradizionali.
Questa volta ho voluto mettermi alla prova e confrontarmi con altri bravissimi artisti e ho realizzato una collezione alla quale tengo molto per il delicatissimo tema trattato e che mi sconvolge quotidianamente:la guerra.
La collezione è nata da uno stato d'animo,dalla continua violenza e dalle stragi che vediamo e assistiamo impotenti tutti i giorni nei conflitti che si svolgono in Palestina e in Ucraina.
Ho voluto dimostrare che l'arte non è insensibile a questo tema,l'arte deve essere coraggiosa e infatti mi sono detto:voglio realizzare una collezione il cui slogan deve diventare: indossare il dolore della guerra per non dimenticare.
Mi piacerebbe molto poter donare parte degli incassi delle vendite di questi gioielli ai bambini e alle famiglie superstiti di questi atroci conflitti,ma non è una cosa semplice,mi sto organizzando,ma non so se ci riuscirò."
Il metallo utilizzato è la zama,ma i gioielli su richiesta si possono realizzare in oro,argento,bronzo.
Fra le caratteristiche positive della zama oltre alla resistenza agli urti e alla corrosione,vi è l’ottimo potenziale di riciclabilità.
La scelta iniziale della zama significa avere un’attenzione particolare all’ecologia e al rispetto dell’ambiente,sia per la riciclabilità,sia perché durante i processi di lavorazione non vengono disperse sostanze nocive o inquinanti nell’aria e nell’acqua.






Commenti
Posta un commento