Gioielli sotto la Cupola a Novara
121 metri di altezza, zero cemento armato, solo mattoni: la Cupola di Novara è una follia architettonica che ha sfidato le leggi della fisica.
Quando l'architetto Alessandro Antonelli completò quest'opera nel 1887, non aveva a disposizione i materiali compositi moderni né software di calcolo strutturale. Eppure osò l'impossibile.
Pensate a questo: la cupola è alta quanto un edificio di 40 piani. Costruita esclusivamente con mattoni, senza l'aiuto del cemento armato che oggi consideriamo indispensabile per qualsiasi struttura che superi i pochi piani di altezza.
La genialità di quest'opera diventa ancora più evidente se consideriamo che fu realizzata nello stesso periodo della Torre Eiffel, che però si affidava alla robustezza del ferro.
Antonelli scelse invece la via più difficile, quella tradizionale, portandola a livelli mai visti prima.
La prossima volta che passerete per il Piemonte, fermatevi a Novara in Via Gaudenzio Ferrari 4A.
Alzate lo sguardo verso questo miracolo di ingegneria che, mattone dopo mattone, ha conquistato il cielo e continua a sfidare il tempo.





.jpg)


Commenti
Posta un commento