MarAnello in oro con livrea in smalto rosso corsa e diamante fancy giallo da ct.1
MarAnello è l'anello brevettato unisex per numeri 1 ideato dall'artista orafo piemontese Gianfranco Quartaroli.
Uno come la caratura del diamante giallo incastonato a mano.
Gianfranco Quartaroli è già conosciuto nel mondo del motorsport per essere stato il primo orafo al mondo ad ottenere la licenza per la commercializzazione dei gioielli con le silhouette dei circuiti dove si svolgono il mondiale di Formula 1 e MotoGP.
L'anello MarAnello è disponibile nelle versioni in oro giallo e in oro bianco sia con diamante fancy yellow naturale certificato che nella versione con diamante fancy yellow lab grown certificato.
![]() |
| Concept design by Gianfranco Quartaroli |
📐 Scheda Tecnica – Anello in oro giallo con smalto rosso corsa e diamante giallo
- Metallo: Oro giallo 18 kt
- Struttura: Fascia moderatamente larga (4 – 5 mm), leggermente bombata esternamente, comoda all’interno.
- Finitura: Smalto rosso corsa lucido, applicato a mano su tutta la parte superiore della fascia.
- Elemento centrale:
- Castone: Battuto (non a griffes), integrato nella fascia, leggermente sollevato (1 – 1,5 mm rispetto al piano dell’anello).
- Pietra: Diamante giallo naturale taglio brillante, 1 carato (circa Ø 6,5 mm).
- Montatura: Oro giallo lucido, bordino sottile che avvolge la pietra (senza interruzioni).
- Stile: Lineare, elegante, ma sportivo grazie al contrasto rosso corsa + oro giallo.
- Ispirazione: Gioielleria di alta gamma, con forte richiamo al mondo racing.
![]() |
| Concept design by Gianfranco Quartaroli |
Perchè il MarAnello viene smaltato rosso corsa a caldo?
La tecnica di smalto a caldo per gioielli è un'antica arte che consiste nell'applicare uno smalto vitreo su un metallo, solitamente oro, argento o rame, attraverso un processo di cottura ad alta temperatura.
Ecco i passaggi principali della tecnica:
1. *Preparazione del metallo*: il metallo viene pulito e preparato per ricevere lo smalto.
2. *Applicazione dello smalto*: lo smalto viene applicato sul metallo utilizzando una spatola o un pennello.
3. *Cottura*: il pezzo viene cotto in un forno ad alta temperatura (solitamente tra 700°C e 900°C) per fondere lo smalto e fissarlo sul metallo.
![]() |
| Concept design by Gianfranco Quartaroli |
4. *Raffreddamento*: il pezzo viene lasciato raffreddare lentamente per evitare shock termici.
5. *Finitura*: il pezzo può essere levigato e lucidato per ottenere una superficie liscia e brillante.
*Tipi di smalto a caldo:*
- *Cloisonné*: tecnica che prevede l'applicazione di smalto in compartimenti creati da sottili strisce di metallo.
- *Champlevé*: tecnica che prevede l'applicazione di smalto in cavità scavate nel metallo.
- *Plique-à-jour*: tecnica che prevede l'applicazione di smalto in modo da creare un effetto di trasparenza.
La tecnica di smalto a caldo richiede grande abilità e attenzione, ma produce risultati straordinari e duraturi nel tempo.
Cosa sono i diamanti lab grown?
I diamanti lab-grown (coltivati in laboratorio) sono considerati ecosostenibili per diverse ragioni:
1. *Riduzione dell'impatto ambientale*: l'estrazione di diamanti naturali può avere un impatto significativo sull'ambiente, come la deforestazione, l'inquinamento dell'acqua e la distruzione di ecosistemi. I diamanti lab-grown non richiedono l'estrazione di risorse naturali e quindi non contribuiscono a questi problemi ambientali.
2. *Minor consumo di energia*: sebbene la produzione di diamanti lab-grown richieda energia, alcune aziende utilizzano fonti di energia rinnovabile per ridurre l'impronta di carbonio.
3. *Assenza di conflitti*: i diamanti lab-grown non sono associati a conflitti o violazioni dei diritti umani, come invece può accadere per alcuni diamanti naturali.
4. *Certificazione*: alcuni diamanti lab-grown sono certificati da organizzazioni indipendenti, garantendo la loro origine e qualità.
*Vantaggi dei diamanti lab-grown:*
- *Prezzo*: i diamanti lab-grown possono essere più accessibili rispetto ai diamanti naturali.
- *Sostenibilità*: come menzionato, i diamanti lab-grown hanno un impatto ambientale ridotto.
- *Qualità*: i diamanti lab-grown possono avere caratteristiche di qualità simili a quelle dei diamanti naturali.
In sintesi, i diamanti lab-grown offrono un'opzione più sostenibile e responsabile per chi cerca un diamante, riducendo l'impatto ambientale e supportando pratiche etiche.
Info e preventivi info@circuitigioielli.com whatsapp +39 3737139420










Commenti
Posta un commento