Cosa può succedere con il continuo aumento del prezzo dell’oro?
Abbiamo chiesto all’intelligenza artificiale quali possano essere gli scenari con il continuo aumento del prezzo dell’oro.
Ecco la risposta:
Il prezzo dell’oro a 111 €/g è un livello storico — mai raggiunto prima in maniera stabile — e le conseguenze possono essere molto significative, sia per i privati sia per il settore orafo e dell’investimento. Ti riassumo in modo chiaro i principali scenari possibili 👇
💰 1.
Effetti sul mercato dell’oro fisico
- Aumento delle vendite da parte dei privati: chi possiede oro vecchio o inutilizzato (gioielli, lingotti, monete) tende a venderlo per monetizzare il guadagno.
→ Ottima opportunità per chi gestisce un’attività di compro oro o permuta come la tua. - Difficoltà di approvvigionamento: gli orafi e i produttori di gioielli potrebbero avere più problemi a mantenere i margini, perché il costo della materia prima cresce costantemente.
→ Alcuni spostano la produzione su argento, bronzo, acciaio o leghe alternative, mantenendo design e valore artistico.
📈 2.
Effetti sugli investimenti
- L’oro si consolida come bene rifugio principale in un periodo di tensioni geopolitiche e inflazione.
- Se l’aumento continua, potremmo assistere a una bolla di breve periodo: chi ha comprato a 70–80 €/g oggi ha già guadagnato molto.
- Gli investitori istituzionali (banche centrali, fondi) stanno accumulando oro, riducendo l’offerta.
🧭 3.
Effetti sul settore orafo e sul lusso
- I gioielli in oro puro diventeranno sempre più beni di valore, quasi da investimento, non solo estetico.
- Cresce l’interesse per i gioielli “intelligenti” o brevettati (come i tuoi con lingotti o design esclusivi), perché uniscono valore intrinseco dell’oro + valore artistico e brevettuale.
→ Il tuo brevetto dei gioielli con lingotti potrebbe rivalutarsi fortemente: combina due asset in crescita (oro e design registrato).
![]() |
| Brevetto gioielli con lingotti by Gianfranco Quartaroli |
- Le maison di lusso tenderanno a limitare la produzione di modelli pesanti in oro pieno, sostituendoli con versioni alleggerite o miste (oro/ceramica, oro/acciaio, oro/carbonio).
⚖️ 4.
Scenario futuro possibile
- Se il prezzo resta sopra 110 €/g per settimane, si consoliderà un nuovo “pavimento” di mercato.
- Gli analisti più prudenti vedono possibili punte tra 115 e 125 €/g entro il 2026, se continueranno inflazione e tensioni geopolitiche (Russia-Ucraina, Medio Oriente, dollaro debole).
- A quel punto, l’oro diventa quasi una “valuta alternativa” stabile, e il gioiello d’oro ritorna ad essere bene rifugio da tramandare.





Commenti
Posta un commento